Servizi

Autogestione

Oggi il Rifugio viene autogestito dagli appassionati con una serie di regole da rispettare e naturalmente con un controllo da parte del Consiglio Direttivo che si fa carico di organizzare la manutenzione, garantire un minimo di approvvigionamento e predisporre eventuali lavori migliorativi e conservativi, con l’appoggio dei soci GEP che, seppure non molto assidui alle assemblee, sono comunque un centinaio.

Modalità

Le modalità di prenotazione sono molto semplici, previo rispetto di alcune regole fondamentali: basta telefonare al Consigliere di turno (al numero i3663745101) e richiedere se il Rifugio è libero per una certa data, ma è necessario che il gruppo sia guidato da una persona conosciuta o che la prenotazione venga fatta per tempo, in modo da consentire un primo accesso al Rifugio in compagnia di in componente del Consiglio per prendere visione del funzionamento degli impianti elettrico, gas e idrico; una volta conosciute le regole per il buon uso degli impianti e del Rifugio e lasciato gli estremi di un documento d’identità del capogruppo, ognuno può  gestirsi al meglio la permanenza del proprio gruppo.

Panoramica regole

La forma dell’autogestione prevede anche che ognuno pensi al proprio vitto, poiché i viveri della dispensa servono soltanto a coprire eventuali emergenze; per quanto riguarda invece il pernottamento, ognuno deve portare con se le proprie lenzuola o sacco a pelo, oppure utilizzare delle lenzuola monouso di cui il Rifugio è dotato (a disposizione materassi, cuscini e coperte).